Header 1 Vogaveneta.it
Header 2 Vogaveneta.it
Header 3 Vogaveneta.it
Header 4 Vogaveneta.it
Header 5 Vogaveneta.it
Header 6 Vogaveneta.it
Header 7 Vogaveneta.it
Header 8 Vogaveneta.it

 

Regate e manifestazioni remiere

Ogni anno da aprile a settembre si svolgono a Venezia e nella laguna, più di 120 regate nello stile detto voga veneta, oltre alla famosissima Regata Storica della prima domenica di settembre. La maggior parte di queste regate si svolgono per iniziativa dei numerosi circoli remieri e otto sono promosse dal Comune di Venezia con lo scopo di mantenere e diffondere una pratica sportiva che trae le sue origini dalla natura stessa della città e dal suo territorio.

Queste regate diventano così veicolo di conoscenza e rispetto dell'ambiente lagunare e riscoperta della cultura marinara della città. Molte di queste regate coincidono con feste e sagre tradizionali nelle quali, un tempo, la competizione rappresentava un'occasione non solo di autentica gloria popolare ma anche istituzionale. Storici e studiosi fanno risalire la prima regata ufficiale alla decisione di premiare la prima delle imbarcazioni del corteo della Festa delle Marie che sarebbe arrivata a S.Pietro di Castello ma ci riportano anche notizia di regate originali e stravaganti, come ad esempio quella in cui, nel 1502, i regatanti parteciparono completamenti nudi e cosparsi di oilo oppure quella di due peate con 50 rematori che si cimentarono da San Marco al Lido.

Più realisticamente si può pensare che le prime regate fossero le quotidiane gare fra i contadini delle isole della laguna che andavano al mercato a Venezia per vendere la loro merce: chi prima arrivava aveva l'ovvio vantaggio di ottenere il posto migliore.

(Parte dei commenti ed informazioni sono tratte da un pieghevole illustrato edito dall'Assessorato al Turismo del Comune di Venezia, altre da comunicazioni di organizzatori o appassionati.)

 

Regata di Mestre
Caorline a sei remi. Ultima domenica di aprile.
E' l'unica regata oltre alla Storica e alla Laguna-Brenta, che viene disputata su caorline a sei remi. Le imbarcazioni devono percorrere il Canal Salso, via d'acqua che collega Venezia alla terraferma fin dai tempi antichi.

Festa del Capiteo
Qualsiasi tipo di imbarcazione a remi. Seconda (o terza) domenica di aprile.
E' una manifestazione organizzata dai Gruppi Sportivi Tre Archi di Venezia e Voga Veneta di Mestre per rendere omaggio alla statua della Madonna Nera collocata all'interno di un capitello lungo il Canal Salso.

La Gardalonga
E' una manifestazione remiera non competitiva che si svolge la prima domenica di maggio a Toscolano Maderno sul Lago di Garda. Il percorso si snoda nel golfo di Salò: la partenza è situata nel golfo di Maderno; costeggiando la sponda, si raggiunge Gardone Riviera e Salò, da qui si inverte la rotta e, passando per Portese, si raggiunge l'Isola del Garda; dopo aver circumnavigato l'isola si fa ritorno a Maderno seguendo il percorso all'inverso.

Vogalonga
Qualsiasi tipo di imbarcazione a remi. Normalmente la seconda domenica di maggio.
Non si tratta di una regata nel vero senso dalle parola, piuttosto di una maratona remiera di 32 Km. aperta ad ogni tipo di imbarcazione a remi senza vincitori nè vinti. Alla Vogalonga (nel 1997 si è svolta la 23sima edizione), partecipano normalmente un migliaio di barche con oltre 3.000 vogatori che arrivano a Venezia da ogni parte del mondo. La partenza viene data in Bacino San Marco alle 9 del mattino con l'ormai classico colpo di cannone seguito dall'alza remi e dal grido per Venezia e per San Marco. Da qui le barche passeranno davanti a Sant'Erasmo dirigendo poi su Burano, Murano, Fondamente Nove, percorreranno il Canale di Cannaregio e il Canal Grande, per tagliare il traguardo posto all'altezza della Chiesa della Salute.

Regata della Sensa
Gondole a quattro remi. Terza domenica di maggio.
E' una regata nella quale i vogatori si misurano su gondole a quattro remi. Il percorso, secondo antica tradizione, inizia in Bacino San Marco e si conclude davanti al Tempio di S. Nicolò del Lido.
Questa regata fa parte delle celebrazioni per l'annuale ed antica Festa dea Sensa (Festa dell'Ascensione), durante la quale il Doge a bordo del Bucintoro, con un solenne corteo di barche usciva in mare aperto per la cerimonia dello Sposalizio del Mare. In questi giorni di festa, in Piazza San Marco venivano allestiti una sorta di padiglioni (o stands diremmo oggi) per ospitare innumerevoli espositori e folle di compratori che arrivavano attratti dalla qualità dei prodotti dell'artigianato veneziano (soprattutto vetri e merletti) ma anche da spezie ed altri prodotti provenienti dai mercati dell'Oriente.

Palio Remiero delle Contrade di Cavallino - Treporti
Manifestazione remiera molto partecipata in cui si disputano 4 regate di 4 imbarcazioni ciascuna: giovanissimi (sotto 15 anni) su mascarete, donne (su mascarete), uomini su caorline e campioni su gondole a due remi.

Regata di Sant'Erasmo
Mascarete a due remi (per le donne) e pupparini a due remi. Prima domenica di giugno.
E' la prima regata della stagione riservata alle donne che si misurano sulle mascarete a due remi. La regata si svolge lungo i canali che costeggiano l'isola di Sant'Erasmo.

Palio delle Repubbliche Marinare
Galeoni a otto vogatori con timoniere. Solitamente ultima domenica di maggio.
Analogamente alla Vogalonga non si tratta di una regata nel vero senso della parola. Il Palio delle Repubbliche Marinare è una manifestazione che ricorda le lotte fra le quattro Repubbliche Marinare (Amalfi, Genova, Pisa e Venezia) e si svolge ciclicamente in ognuna di queste città. Nel 1997 il Palio si è svolto ad Amalfi. L'edizione 1998 Si è svolta a Pisa ed ha visto per la quarta volta consecutiva l'affermazione del galeone di Amalfi. Al secondo posto Venezia, poi Genova ed infine i padroni di casa. Nel 1999 la manifestazione si è svolta a Venezia in una bella e calda domenica di maggio. Contrariamente a tutti i pronostici, che vedevano favorito l'armo di Amalfi, la vittoria è andata a Genova, al secondo posto si sono classificati i padroni di casa, poi Amalfi e quindi Pisa. Complessivamente la vittoria è arrisa per 6 volte ad Amalfi, 7 volte a Genova, 5 a Pisa e 26 a Venezia. L'11 settembre 1999 il Palio delle Repubbliche Marinare si svolgerà in forma straordinaria nel Principato di Monaco per i festeggiamenti del 50° anniversario di regno del Principe Ranieri. L'ultimo Palio del secolo (e del millennio) si è svolto nel 2000 a Genova.

Laguna - Brenta
Caorline a sei remi. Seconda domenica di giugno.
E' una tradizionale remata, la prima edizione risale al 1984, che si svolge a Fusina, nello specchio d'acqua antistante il camping. La manifestazione a cui partecipano i più forti regatanti del momento è organizzata dal G.S. Voga Riviera del Brenta che ha sede a Malcontenta in località Moranzani.

Regata delle scaule
Terzo fine settimana di giugno E' una regata compresa nelle manifestazioni del Palio della Marciliana, organizzato ogni anno dalle cinque contrade della città di Chioggia. Il Palio è ispirato alla Guerra di Chioggia che si combattè fra veneziani e genovesi dal 1378 al 1381, durante la quale Chioggia fu quasi rasa al suolo.

Regata di SS. Giovanni e Paolo
Pupparini a due remi e gondole a un remo (giovani). Ultima domenica di giugno.
Questa regata è nata per mantenere la passione della voga fra i giovani sotto i 25 anni. Si devono cimentare nella difficile tecnica di voga delle gondole ad un remo. Il percorso di regata inizia a Murano, costeggia le Fondamente Nuove e termina all'altezza del Ponte dei Mendicanti.

Festa delle Marie
Regata esclusivamente femminile su mascarete. Ultima domenica di giugno.
La regata si svolge a S.Pietro di Castello per ricordare un avvenimento del 942, sotto il dogado di Pietro Candiano III.
Anticamente i matrimoni a Venezia si celebravano nella chiesa di S.Pietro di Castello il 31 gennaio di ogni anno, nella ricorrenza della traslazione del corpo di di S.Marco a Venezia. Le novisse (promesse spose) si radunavano in chiesa con i loro corredi e lì aspettavano gli sposi e i parenti. Il 31 gennaio del 942 un gruppo di pirati, probabilmente Narentani, con uno stratagemma entrò in chiesa e rapì le novisse e i loro corredi. Il Doge Candiano III organizzò prontamente l'inseguimento dei pirati che furono raggiunti ed uccisi presso Caorle il 2 febbraio. A ricordo di ciò a Caorle esiste tutt'ora un canale detto "delle Donzelle". Una volta tornato a Venezia il Doge decretò che il 2 febbraio di ogni anno 12 ragazze povere di Venezia fossero sposate a spese della Serenissima nella chiesa di S.Pietro e portate in corteo lungo il Canal Grande con 2 imbarcazioni a 50 vogatori. Non si conosce il motivo esatto, ma successivamente le 2 imbarcazioni iniziarono a gareggiare fra loro tanto che anni dopo (circa il 1300) venne deciso di premiare la prima che arrivava in chiesa.

Regata di Murano
Pupparini a un remo (per le donne e i giovanissimi) e gondole a un remo (per i campioni). Prima domenica di luglio.
Regata riservata ad imbarcazioni ad un solo remo, in cui i regatanti dimostrano la loro grande abilità nel condurre le loro barche. Le regate si svolgono nello specchio di laguna fra Murano e Venezia e nei canali interni di Murano stessa.

Regata del Redentore
Pupparini e gondole a due remi . Terza domenica di luglio.
La regata fa parte delle celebrazioni per la Festa del Redentore. Si svolge lungo il canale della Giudecca con partenza ed arrivo davanti al Tempio votivo e può essere quindi seguita dalle fondamente della Giudecca e delle Zattere.

Regata di Pellestrina
Mascarete a due remi (per le donne) e pupparini a due remi. Prima domenica di agosto
Regata che si svolge in occasione della festa della Madonna dell'Apparizione, molto sentita dalla popolazione della zona. Si svolge lungo la costa dal lato della laguna dell'isola di Pellestrina, striscia di terra che chiude la laguna a sud di Venezia.

Regata Storica
Gondolini a due remi, Caorline a 6 remi e Mascarete a due remi (per le donne). Prima domenica di settembre
La Regata Storica ricorda l'arrivo a Venezia di Caterina Cornaro - Regina di Cipro. Il 1841 viene considerato dagli storici l'anno di nascita delle moderne regate, allorchè la Congregazione Municipale di Venezia chiese alle autorità cittadine che annualmente sia organizzata una regata lungo il Canal Grande a cura e spese del Comune, con barche uguali per tutti e premi in denaro per i primi quattro classificati (bandierati). Nel 1899, sotto il Podestà Grimani, la manifestazione prende il nome di Grande Regata Storica. Nel 1920 il Comitato Cittadino per Venezia, una sorta di ufficio per il turismo, stabilisce che la prima domenica di settembre si svolga in Canal Grande la Regata Storica Reale. La regata su gondolini è comunque solo una parte di una manifestazione sfarzosa che rappresenta "una presenza di Venezia antica nella Venezia moderna e non un tuffo nel passato per far rivivere un'epoca che non c'è più . . . (G.Marangoni - Storico)".

Corteo Riviera Fiorita
Imbarcazioni storiche e tradizionali a remi. Normalmente la seconda domenica di settembre
Il Corteo acqueo chiamato Riviera Fiorita, che si snoda lungo La Brenta da Stra a Malcontenta, rievoca l'incontro fra il Doge Alvise Mocenigo ed Enrico III Re di Francia avvenuto a Stra nel 1574. Il Re ed il Doge discesero il fiume verso Venezia su una bissona pavesata a festa, preceduta e seguita da decine di altre imbarcazioni. Alla manifestazione partecipano imbarcazioni a remi addobbate per l'occasione con rematori e figuranti in costumi dell'epoca che fanno rivivere i fasti e gli splendori della Serenissima.

Regata di Burano
Mascarete a due remi (per le donne) e gondole a due remi. Terza domenica di settembre
Questa regata viene considerata la rivincita della Storica. Si svolge nello specchio di laguna davanti all'isola di Burano con partenza dalla estrema punta nord dell'isola di Sant'Erasmo.

Questo sito utilizza i cookies
Utilizziamo cookies di sessione per rendere più fluida la tua navigazione e di terze parti a soli fini statistici. Continuando la navigazione esprimi il tuo consenso all'utlizzo dei cookies nel rispetto della normativa in vigore.